Carrello vuoto
 x 

Il patrimonio culturale

Sottotitolo
Modelli di gestione e finanza pubblica
Autori
Antonio Leo Tarasco
ISBN
978-88-9391-101-6
N. Pagine
288
Anno Pubbl.
2017
Collana
Manuali per l'Università
Materia
Diritto amministrativo
Product ISBN:  978-88-9391-101-6
19,00 €
Base price with tax
Base price 20,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount 1,00 €

Quanto vale il patrimonio culturale sul piano economico e quanto rende? Come si possono incrementare i ricavi della sua gestione senza attingere ulteriormente alla tassazione pubblica e mantenendo inalterata la qualità della fruizione al pubblico? È finanziariamente sostenibile l’ingresso gratuito nei musei italiani?

L’autore, in sette saggi scritti nell’arco di tredici anni, aggiornati alle riforme del quadriennio 2014-2017, formula ipotesi concrete per incrementare la capacità di rendimento finanziario degli istituti e luoghi della cultura statali e ridurne i costi di mantenimento.

A tanto giunge dopo aver affrontato i rapporti tra la tutela del patrimonio culturale (art. 9 Cost.) ed i principi di libera iniziativa economica privata (art. 41 Cost.), buon andamento ed equilibrio dei bilanci pubblici (art. 97 Cost.), aver riflettuto sulle relazioni tra tutela del patrimonio culturale e promozione della più ampia sfera culturale (art. 9 Cost.) nonché sul problema della valorizzazione delle dinamiche culturali e – anche alla luce del diritto internazionale e comparato – della tutela dei beni culturali immateriali (intangibile cultural heritage).

Vengono esaminate, inoltre, diverse problematiche della gestione del patrimonio culturale quali le concessioni d’uso e i “prestiti”, le sponsorizzazioni, la registrabilità dei marchi commerciali che utilizzino immagini del patrimonio culturale, la “libertà di panorama”, la tutela dei diritti economici derivanti dalla proprietà culturale pubblica.

 

Antonio Leo Tarasco è dirigente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e professore associato abilitato di Diritto amministrativo; in precedenza, è stato ricercatore di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli.

È autore di numerosi scritti giuridici su diverse tematiche del Diritto pubblico ed amministrativo: tra questi, le monografie Beni, patrimonio e attività culturali: attori privati e autonomie territoriali (Editoriale Scientifica, 2004); La consuetudine nell’ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte (Editoriale Scientifica, 2003).

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2022

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1