Carrello vuoto
 x 

Guerra o pace

Sottotitolo
Stati Uniti, Cina e l'Europa che non c'è
Autori
Fiammetta Salmoni
ISBN
979-12-5976-344-0
N. Pagine
396
Anno Pubbl.
2022
Collana
Sconfinamenti Costituzionali
Numero
5
Materia
Diritto costituzionale
Product ISBN:  979-12-5976-344-0
23,75 €
Base price with tax
Base price 25,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount 1,25 €

Il Mondo di oggi vive una “Guerra o pace” diversa, seppur latente, oltre a quella scoppiata di recente fra Ucraina e Russia, che riguarda l’economia, la difesa, la politica e la cultura e che sarebbe limitativo ridurre ad una semplice contrapposizione fra Cina e Occidente. Questo saggio si propone di esaminarne le componenti più significative. A cominciare dal concetto di imperialismo – o, meglio, di imperialismi – e dalla sua applicabilità o meno all’attuale situazione globale, si ripercorre la nascita e l’evoluzione della “prima” Guerra fredda, quella tra USA e URSS, per poi passare ad analizzare la trasformazione dell’ex Celeste impero da Mao fino al “comunismo di mercato” di Xi Jinping, nelle sue varie declinazioni: costituzionali, politiche, geopolitiche, economico-finanziarie e militari. Gli egoismi nazionalistici degli Stati membri dell’UE e la volontà francese di egemonizzare il Vecchio continente, tuttavia, rendono questa Europa sempre più invisibile, una vera e propria comparsa sul teatro globale, dove i reali protagonisti, per i decenni a venire, non potranno che essere Cina e Stati Uniti. Quali saranno gli esiti di questa contrapposizione? Davvero le due super potenze sono destinate alla guerra, come vuole la teoria della trappola di Tucidide?

 

Fiammetta Salmoni è professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi. Ha pubblicato in prestigiose Riviste scientifiche italiane e internazionali e da alcuni anni si dedica attivamente allo studio dei temi economico-giuridici relativi al rapporto tra ordinamento italiano e ordinamento sovranazionale. è membro di diversi Comitati scientifici di alcune importanti Riviste italiane e straniere, nonché dell’Associazione italiana dei costituzionalisti. Ha svolto attività accademica e di ricerca in varie sedi, inclusa la Spagna, la Francia e il Brasile. Tra le sue pubblicazioni più significative si segnalano le monografie su Le norme tecniche, su Stabilità finanziaria, Unione bancaria europea e Costituzione e Recovery Fund, condizionalità e debito pubblico. La grande illusione.

 

Recensioni:

archiviostorico.info

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2024

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1