Carrello vuoto
 x 

Garanzie della forma e pubblica amministrazione

Autori
Vinicio Brigante
ISBN
979-12-5976-394-5
N. Pagine
XVI-346
Anno Pubbl.
2022
Collana
Contributi di Diritto amministrativo - Studi e Monografie
Numero
21
Materia
Diritto amministrativo
Product ISBN:  979-12-5976-394-5
20,90 €
Base price with tax
Base price 22,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount 1,10 €

La forma, nell’attività amministrativa contemporanea, è identificata sovente come un ostacolo, un superfluo quanto solenne dovere cui sono soggette le amministrazioni, osteggiata dal legislatore che ha rinunciato a regolarla dettagliatamente e che la indica quale fattore autonomo di complicazione nelle ripetute quanto vane ondate semplificatorie, ma talvolta anche dagli stessi privati, i quali, nelle vesti di operatori economici, vedono frapporsi la forma tra l’istanza e la pretesa.

Si osserva che la forma è sistematicamente trasfigurata da momento di garanzia ad accessorio rito liturgico dietro il quale le amministrazioni tendono a celarsi, in un contestuale tradimento di legittimità formale e giustizia sostanziale dell’attività.

Il proposito dell’indagine è verificare che la tesi per la quale la forma costituisca un impedimento sia un evidente, quanto pericoloso, equivoco e, a tal fine, si rende necessario operare un’inversione di tendenza, anche culturale, poiché in realtà si tratta di una garanzia che deve caratterizzare il problema amministrativo complessivamente inteso e non solo la determinazione finale dell’amministrazione. Non si intende preservare il valore della forma in quanto tale, poiché anche l’abuso incontrollato delle forme – i formalismi nocivi - produce, infatti, danni irrimediabili, tanto per il cittadino, quanto per l’amministrazione.

La forma assolve una funzione di valore e di garanzia infungibile, poiché alla stessa non si può in alcun modo rinunciare, neppure in un ordinamento improntato esclusivamente alla cultura del risultato, con il quale – a differenza di ciò che si possa credere – la forma vive di una fondamentale affinità.

  

Vinicio Brigante è ricercatore di diritto amministrativo presso il dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’. È titolare degli insegnamenti di diritto processuale degli appalti pubblici nel dipartimento di giurisprudenza e di diritto amministrativo nella scuola di medicina e chirurgia dello stesso Ateneo. È stato Visiting Researcher presso l’Universidad de la República in Uruguay, presso la Shanghai Jiao Tong University nella Repubblica Popolare Cinese e presso la Kobe University in Giappone. È autore di Evolving pathways of administrative decisions, Napoli, 2019 e di scritti in tema di contratti pubblici, anticorruzione e amministrazione digitale.

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2022

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1