Carrello vuoto
 x 

Giustizia amministrativa, amministrazione e ordinamenti giuridici

Sottotitolo
Tra diritto nazionale, diritto dell'Unione europea e Cedu
Autori
Chiara Feliziani
ISBN
978-88-9391-342-3
N. Pagine
XXVIII-308
Anno Pubbl.
2018
Collana
Contributi di Diritto amministrativo - Studi e Monografie
Numero
12
Materia
Diritto amministrativo
Product ISBN:  978-88-9391-342-3
19,00 €
Base price with tax
Base price 20,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount 1,00 €

A fronte del recente riproporsi nel nostro Paese della questione relativa all’«alternativa tra monismo e dualismo», il lavoro si interroga sull’an e sul quomodo della giustizia amministrativa oggi.

A tal fine, lo studio assume una prospettiva di analisi ampia, che tiene conto tanto dell’oggetto della giurisdizione amministrativa, vale a dire il potere amministrativo, quanto del contesto giuridico plurale in cui questo giudice è chiamato oggi ad operare e, in specie, delle indicazioni desumibili dal diritto dell’Unione europea e dalla Cedu.

Attraverso l’analisi di taluni profili specifici della materia, si arriva così a formulare considerazioni che travalicano questi ultimi per andare a toccare la giustizia amministrativa tout court intesa, la sua funzione e la sua nozione, nonché specialmente la dinamica dei rapporti tra giudice amministrativo e amministrazione.

In conclusione, lo studio osserva come, non solo dal diritto europeo e dalla Cedu non sia dato trarre argomenti contrari all’an di un sindacato giurisdizionale nei confronti dell’agire della pubblica amministrazione, ma come, per converso, da essi sia possibile ricavare argomenti nel senso di una riscrittura in chiave ampliativa e sostanziale della nozione della giustizia amministrativa. E come, quanto al quomodo di quest’ultima, tali ordinamenti giuridici – al di là delle ineliminabili differenze – offrano una fondamentale indicazione di metodo. Vale a dire quella del necessario recupero di una lettura unitaria della giustizia amministrativa e della amministrazione, sulla base dell’assunto per cui il modo di essere della prima dipende strettamente da come la pubblica amministrazione esercita o – secondo quanto sempre più spesso sembra accadere – non esercita il potere che istituzionalmente le pertiene.

 

Chiara Feliziani è assegnista di ricerca di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, dove insegna Istituzioni di Diritto amministrativo. Ha svolto numerosi periodi di ricerca all’estero, tra cui: School of Law, King’s College (2011), IALS (2014 e 2017), Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law (2016).

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2024

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1