Carrello vuoto
 x 

I commissariamenti nel settore culturale italiano

Sottotitolo
Obiettivi azioni risultati
Autori
Paolo Ferri
ISBN
978-88-6342-927-5
N. Pagine
228
Anno Pubbl.
2016
Collana
punto org
Numero
23
Materia
Organizzazione aziendale e management
Product ISBN:  978-88-6342-927-5
14,00 €
Base price 14,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount

Questo libro analizza come vengono nominati i commissari straordinari. E perché. Cosa fanno durante il loro mandato e le ragioni per cui, solitamente, il commissariamento non stimola cambiamenti virtuosi.

Questo libro raccoglie, confronta e analizza criticamente le interpretazioni dei protagonisti di quattro casi: in aree archeologiche e teatri lirici.

Perché studiare i commissariamenti significa indagare un fenomeno tutto italiano, che arricchisce allo stesso tempo il dibattito internazionale su fragilità e forze della Pubblica Amministrazione.

Perché studiare i commissariamenti rappresenta un viaggio nello “straordinario” che può dirci molto su ciò che orienta l’“ordinario”.

Se ne consiglia la lettura a chiunque si chieda cosa succede quando il Ministro di turno si affida al solito commissario.

Se ne sconsiglia la lettura a quanti sono convinti che l’annuncio dell’intervento sia, finalmente, il momento della svolta.

  

Paolo Ferri ha conseguito il dottorato di ricerca in Direzione Aziendale al­l’Università di Bologna nel 2012. Ha trascorso due anni alla Stockholm Business School come ricercatore ed è ora lecturer presso il Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), Australia. I suoi interessi di ricerca riguardano la trasformazione dei sistemi di accountability nel settore pubblico, con un particolare focus sulle organizzazioni culturali. È membro del Centro GIOCA Ricerche, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna.

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2022

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1