Carrello vuoto
 x 

Gli enti del Terzo Settore

Sottotitolo
Lineamenti generali
Autori
Andrea Bassi
ISBN
978-88-9391-834-3
N. Pagine
264
Anno Pubbl.
2020
Collana
Diritto dell’economia sociale, cooperativa e del Terzo Settore
Numero
5
Materia
Diritto commerciale
Product ISBN:  978-88-9391-834-3
17,10 €
Base price with tax
Base price 18,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount 0,90 €

Il presente volume si propone di mettere a disposizione del lettore alcuni elementi di base per l’interpretazione - in un’ottica multi-disciplinare – della presenza e del funzionamento degli Enti di Terzo settore nel nostro paese.

L’occasione è fornita dalla relativamente recente approvazione della cosiddetta “Riforma del Terzo Settore”. Con tale dicitura si fa riferimento ad una serie di provvedimenti che il Parlamento e il Governo hanno adottato nel biennio 2016-2017. Il volume si articola in due parti autonome ma interrelate (contenenti ciascuna tre capitoli), collegate dal quarto capitolo che funge, per così dire, da “ponte” tra esse.

I tre capitoli della prima parte, di carattere prevalentemente teorico, si propongono di fornire gli elementi essenziali delle tre discipline principali che costituiscono l'ossatura del volume. Ovvero: come la sociologia, l'economia e il diritto "vedono", leggono, interpretano quella vasta area di soggetti della società civile (tra Stato e mercato) a vario titolo denominata Terzo Settore.

La seconda parte è di carattere più operativo e affronta tre temi cruciali per la vita di queste organizzazioni: la rendicontazione sociale, la fiscalità e il rapporto con la PA.

Il volume si rivolge agli studenti universitari di ogni ordine e grado proponendo a ciascuno – in ragione del proprio capitale culturale e del proprio capitale sociale – alcune chiavi di lettura che consentano loro di osservare (leggere e interpretare) il variegato e complesso “universo” del terzo settore da una pluralità di punti di vista (osservatòri).

Nonché a chi occupa posizioni di responsabilità (politico-strategiche o gestionali) al suo interno e a tutti coloro che operano nell’ambito delle politiche sanitarie, socio-assistenziali ed educative, a cui offre numerosi spunti per la programmazione e l’implementazione di misure di sostegno e promozione delle forme organizzate della società civile.

 

Andrea Bassi è professore associato in Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna – Campus di Forlì. Pubblicazioni: con Giuseppe Moro (a cura di), Politiche Sociali Innovative e Dritti di Cittadinanza, FrancoAngeli; Lavoro, imprenditorialità e cooperazione, FrancoAngeli; con Baines S., Csoba J. and Sipos F. (a cura di), Implementing innovative social investment: Strategic lessons from Europe, Policy Press; Questioni di Metodo 2.0, Franco Angeli; con Massimo Marcuccio, Orientarsi nel quotidiano: competenze di lettura nella popolazione aziana, FrancoAngeli.

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2024

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1