Carrello vuoto
 x 

L'"interpretatio abrogans" dell'art. 32 della Costituzione

Sottotitolo
L'obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta
Autori
Carlo Iannello
ISBN
979-12-5976-376-1
N. Pagine
138
Anno Pubbl.
2022
Collana
Questioni contemporanee (nuova serie)
Numero
50
Materia
Diritto costituzionale
Product ISBN:  979-12-5976-376-1
9,50 €
Base price with tax
Base price 10,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount 0,50 €

Questo libro nasce da una contingenza. Il 30 novembre 2022 la Corte costituzionale si pronuncerà sull’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 imposto ai sanitari. La decisione della Corte avrà un’incidenza dirimente per la vita nazionale. Sapremo come la massima istituzione di garanzia interpreterà un articolo fondamentale della nostra Costituzione che contribuisce a caratterizzare il grado di libertà dei cittadini e sapremo anche se i principi che ha affermato durante il corso degli ultimi cinquanta anni conserveranno intatto il loro originale significato e la loro efficacia vincolante. Questo libro vuole essere un contributo offerto alla comunità scientifica, in vista di una decisione che si annuncia storica e che avrà effetti rilevanti sul grado di libertà dei cittadini.

 

Carlo Iannello è professore associato di Diritto costituzionale presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

È direttore del Master in «Management dei servizi pubblici locali» e codirettore del «Laboratoire méditerranéen de droit public». Ha pubblicato numerosi saggi e monografie sui diversi temi del diritto pubblico e costituzionale, soprattutto con una lettura critica dei processi di ampliamento dell’autonomia regionale, di quelli volti alle privatizzazioni dei servizi pubblici (locali e nazionali). Da ultimo si è occupato delle relazioni tra neoliberalismo e diritto pubblico scrivendo vari saggi, tra cui, Il falso riformismo degli anni Novanta ovvero l’inarrestabile affermazione della concorrenza come paradigma della regolazione sociale, in Democrazia e Diritto, 3/2021. Si segnalano, in particolare, le opere in tema di diritto di auto-determinazione terapeutica: Salute e libertà. Il fondamentale diritto all’autodeterminazione individuale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020; Le «scelte tragiche» del diritto a tutela della salute collettiva. L’irragionevolezza di una vaccinazione obbligatoria generalizzata per il Sars-Cov-2, in Diritti fondamentali.it, 1/2022.

 

Recensioni:

www.quotidianoweb.it

scenarifuturi.blogspot.com

italialibera.online

www.filodiritto.com

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2022

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1