Carrello vuoto
 x 

Democrazia e bilancio pubblico

Sottotitolo
Atti del secondo Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica. Venezia 28-29 novembre 2019
Autori
A. Balestrino, M. Bernasconi, S. Campostrini, G. Colombini, M. Degni, P. Ferro, P.P. Italia, V. Manzetti (a cura di)
ISBN
979-12-5976-143-9
N. Pagine
XXVIII-844
Anno Pubbl.
2021
Collana
Itinerari di Diritto pubblico e di Finanza pubblica - Collettanee
Numero
2
Materia
Diritto pubblico
Product ISBN:  979-12-5976-143-9
57,00 €
Base price with tax
Base price 60,00 €
Modificatore prezzo variante:
Discount 3,00 €

Il volume raccoglie gli atti del secondo Convegno nazionale di contabilità pubblica, frutto dell'accordo, sottoscritto nel 2018, tra il dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari e il dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa.

Il convegno ha affrontato il tema: "Democrazia e bilancio pubblico" con relatori italiani e stranieri, provenienti da molte Università e dalle istituzioni interessate al governo e al controllo della finanza pubblica (Banca d'Italia, MEF, Corte dei conti, Eurostat).

La riflessione ha affrontato il nodo del ruolo del Parlamento nella decisione di bilancio, alla luce della sessione per il 2019 (e dell'ordinanza 17/2019 della Corte costituzionale), mettendo a fuoco le questioni legate al segmento parlamentare (prassi, regolamenti, relazione tra collegio specializzato e commissioni, ruolo dell'assemblea, statuto dell'opposizione) e ai rimedi necessari per evitare il rischio della emarginazione delle Assemblee elettive dalla definizione del bene pubblico bilancio.

È proseguita la riflessione permanente sull'evoluzione delle basi informative di finanza pubblica nell'era della digitalizzazione, con riferimento sia agli aspetti metodologici della produzione dei conti pubblici, sia a quello della costruzione delle basi dati, per fare il punto sulla digitalizzazione della PA e sul rapporto dei cittadini con le informazioni fornite dall'azione di trasparenza nella rappresentazione dei conti pubblici. Il confronto interdisciplinare si è soffermato sul nesso tra bilancio e democrazia, essenziale per comprendere il ruolo della decisione di bilancio nella globalizzazione: democrazia cognitiva, reciprocità, ridistribuzione, separazione tra società e mercato, stato innovatore. Sono le tessere da comporre nell'equilibrio di bilancio. Infine, è stata messa a fuoco la recente copiosa giurisprudenza costituzionale sul tema del bilancio pubblico centrando il ragionamento sui molteplici principi enucleati: equilibrio dei conti pubblici, equità intergenerazionale, uguaglianza, diritti acquisiti e controllo.

There are yet no reviews for this product.

Agenda 2024

Novità

 

 

Rivista Diritto e società

Rivista Munus

informazioni

Contatti e info

UA-232658499-1